Il sugo di pomodoro, costolette e strisce di maiale, salsicce, funghi e parmigiano sono cosparsi sulla polenta che poi è consumata da tutti intorno alla tavola.
Ingredienti per 10 porzioni
Per la polenta
• sale q.b.
• 500 ml di latte
• 1kg di polenta
Per il sugo
• 6 cipolle tagliate
• olio extravergine d’oliva q.b.
• 4 spicchi d’aglio intero
• 3 carote tagliate
• 1 gambo di sedano tagliato
• origano q.b.
• 1 foglia d’alloro
• peperoncino q.b.
• 500 g di carne macinata di manzo
• 3 barattoli grandi di pomodori pelati
• 6 salsicce
• vino rosso q.b.
• pepe
• 8 costolette di maiale
• 400 g di lombata di maiale tagliata a strisce
• 500 g di funghetti tagliati a fettine sottilissime
• 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione
Per la polenta:
Mettere a bollire una grande pentola d’acqua. Aggiungervi il sale e il latte. Quando bolle l’acqua, spegnere il fuoco e versarvi la polenta a pioggia, sempre mescolando. Riaccendere il fuoco e cuocere la polenta, mescolando continuamente, per circa 40 minuti.
Per il sugo:
Tagliare le cipolle e metterle a rosolare nell’olio con l’aglio.
Dopo 5 minuti, togliere l’aglio e aggiungere le carote e il sedano.
Salare e aggiungere l’origano, l’alloro e un po’ di peperoncino.
Dopo 5 minuti, aggiungere la carne macinata.
Quando è cotta la carne, aggiungere i pomodori pelati e salare ancora a piacere.
Continuare la cottura a fuoco lento.
In una padella, cuocere con un po’ d’olio, le salsicce e aggiungere un goccio di vino.
Rosolare le costolette da ogni lato, salare e cuocere con l’aggiunta di un po’ di vino.
Cuocere velocemente le strisce di maiale e salare.
Quando le costolette sono pronte, metterle in un’altra pentola e aggiungere un po’ del sugo rosso per fare insaporire le costolette.
Quando le salsicce saranno cotte, toglierle dal grasso, farle leggermente raffreddare e tagliarle tutte (tranne una) in 3 o 4 pezzi.
Aggiungere del sugo rosso e farle insaporire.
Bagnare la tavola di legno grezzo per la polenta e i mestoli.
Sistemare tutti gli ingredienti vicino alla tavola.
Sulla spianatoia:
Versare la polenta calda sulla tavola di legno e distenderla.
Con un mestolo, spargere il sugo sulla polenta.
Con un cucchiaio, spargervi le strisce di maiale, le costolette e le salsicce tranne una.
Con le mani, spargere sulla polenta, prima i funghi poi il parmigiano e un po’ di pepe.
Mettere nel mezzo della polenta la salsiccia intera.
Servire la polenta sulla tavola di legno con gli ospiti intorno alla tavola.